imagealt

Veneto Legge 2023

Veneto Legge

MARATONA DI LETTURA “Il Veneto legge”

29 settembre 2023

1. “I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento” ( Hemingway, Noventa, Parise, Nievo) di Sergio Frigo

Ore 11.15. Nel giardino del Liceo Scientifico Galileo Galilei, gli studenti della classe V E del Liceo Galilei leggono alcuni passi tratti dal libro di Sergio FRIGO, I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento
***
Descrizione
SERGIO FRIGO, I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento: Hemingway, Nievo, Noventa, Parise.
I fiumi Piave e Tagliamento rappresentano i luoghi di elezione dei quattro scrittori presentati nel volumetto: una guida per conoscere le loro vite, attraverso la Piave, in primis, fiume sacro alla Patria e luogo di memorabili battaglie durante la Grande Guerra, la casa gialla sul fiume, amata da Hemingway o la casa delle fate, residenza preferita dal poeta Parise.

Finalità :
Riappropriarsi della propria memoria spesso sommersa dai depositi della quotidianità per farne motivo di crescita personale e sociale. Scoprire la casa di uno scrittore lungo le rive del fiume è un modo per avvicinarsi al suo mondo, per scoprire il suo vissuto, per restituire identità a un territorio e alla sua gente.
Il fiume Piave è sicuramente uno dei più potenti catalizzatori di letteratura di tutta Italia. (Sergio Frigo)

veneto legge 23

2. Quando i burci solcavano i fiumi
Ore 11.15. Nel giardino del Liceo Scientifico Galileo Galilei, in omaggio alla Letteratura di fiume, gli studenti della classe II E del Liceo Galilei leggono alcuni passi di Se l’acqua ride di Paolo Malaguti.

Descrizione:
Siamo abituati a vedere le acque dei fiumi e dei canali della pianura veneta scorrere liberamente all’interno del loro alveo, solo di rado increspate da qualche imbarcazione da diporto o da qualche kayak che ne provi la resistenza. Eppure un tempo i fiumi erano vie trafficate che univano paesi diversi e si scambiavano merci di ogni genere. Gambeto è il giovane protagonista di Se l’acqua ride ed è il testimone del tramonto di quell’epoca. Figlio di barcari, a bordo del burcio del nonno Caronte scopre quel mondo appena prima che scompaia e ce ne racconta la bellezza con un po’ di nostalgia.

3. Naturalmente Calvino
Ore 11.30. Libreria Raggiungibile - Vicolo Nuovo, 4, San Donà di Piave -
A cent’anni dalla nascita, gli studenti della V D del Liceo Scientifico “Galilei” di San Donà di Piave leggono alcune pagine dello scrittore dedicate al rapporto tra l’uomo e la natura: alberi, animali, fiumi, cieli e città osservati, descritti e raccontati dallo "scoiattolo della penna".

4. Alla scoperta del Timavo e dei suoi segreti

Ore 11.30, Caffè Letterario - Piazza Indipendenza, 13 - San Donà di Piave
Gli studenti della classe IV D del Liceo Scientifico Galileo Galilei leggeranno alcuni passi tratti dal libro di Pietro Spirito Nel fiume della notte.
Il “fiume della notte” è il Timavo, uno dei più affascinanti fiumi carsici del mondo, e Pietro Spirito ci accompagnerà lungo il suo misterioso corso, facendocene ascoltare il “respiro segreto” e consentendoci di seguire le tappe di un viaggio in una terra di confine, dalle sorgenti , nei boschi della Croazia, alle foci nell'Adriatico.
Lungo il "fiume senza fine, che solo per brevi tratti ci è dato di seguire", ci verranno incontro miti e leggende, echi di guerre lontane e vicine, illusioni e scoperte scientifiche, attraverso le voci degli studenti del Liceo.

Allegati

Veneto Legge 4D.pdf

File PDF

Locandina Veneto Legge 5D.pdf

File PDF

Veneto Legge 2E.pdf

File PDF

Veneto Legge 5E.pdf

File PDF

VENETO LEGGE Patto_1.pdf

File PDF